-
Asparagi e mango saltati in padella alla salsa di soia – con bocconcini di tempeh
Sono una di quelle persone che quando adocchia un abbinamento “inusuale” lo deve provare ad ogni costo. Un paio di settimane fa ero a pranzo in un ristorante di sushi vicino casa e scorrendo il menù ho adocchiato loro: dei roll vegetariani con mango e asparagi…ovviamente li ho ordinati e quando il piatto è arrivato ed ho immerso il primo roll nella salsa di soia, ho capito che il mango sarebbe stato l’accompagnamento perfetto per gli asparagi, ingrediente che insieme a Lory abbiamo scelto per il mese di Marzo. Per replicare al meglio l’esplosione di sapori che ho avvertito quando ho addentato il famoso roll, ho marinato per una mezz’oretta…
-
Flan di radicchio, patate e pistacchi – velocissimi, con purè istantaneo
Sarò onesta con voi: il purè istantaneo è un alimento che tengo spesso in dispensa e a volte mi salva la vita. Certo, siamo d’accordo che l’opzione migliore sia realizzarlo da se con delle patate fresche (è anche più ricco a livello nutrizionale!), ma non sempre durante le mie giornate concitate ne ho il tempo… Quindi, come ultima ricetta con il radicchio – che insieme a @the_red_gourmet abbiamo scelto come ingrediente del mese di Febbraio, vi propongo di cucinare con me questi deliziosi flan di radicchio e patate al pistacchio, SUPER VELOCI e sfiziosissimi che si preparano in pochi minuti utilizzando proprio lui: il purè liofilizzato (fermo restando che se…
-
Torta semplice all’arancia con farina di farro – ricetta vegana e veloce
Ho perso il conto delle volte che ho iniziato un post scrivendo “questa ricetta è nata per caso…” però anche stavolta è così! Spesso arrivo a fine giornata letteralmente esausta, e non c’è nulla di più confortevole per me che mettermi all’opera e preparare un dolce. Nello specifico, le torte sono la preparazione che mi “rilassa” di più. Qualche giorno fa ne volevo realizzare una per la colazione ma mi sono resa conto di non avere in casa né uova, né yogurt, né albume…niente di niente. Lì si è accesa la lampadina: torta all’acqua sia! Poi, dato che mia madre mi aveva appena regalato una cassetta di arance tarocco siciliane…
-
Ciambelline al vino light – con farina di farro integrale
Noi le chiamiamo ‘mbriachelle, nel resto d’italia sono invece conosciute semplicemente come “ciambelline al vino”. Le avete scelte voi su Instagram per l’appuntamento di questa settimana con #tradizioni2punto0, la rubrica per la quale io (@vale_eatmovelaugh) e @the_red_gourmet stiamo rivisitando le ricette tipiche delle nostre zone…a modo nostro: leggero e sano. Le ‘mbriachelle sono uno dei dolci più semplici e tradizionali che conosca, insieme ai tozzetti (trovi la mia versione qui!) l’ideale da servire a fine pasto …anche se a me piacciono così tanto che se potessi le mangerei in ogni momento! Caratteristiche dei Castelli Romani e della Ciociaria, si trovano spesso nelle fraschette o nelle osterie. Questa è la mia…
-
Insalata tiepida di radicchio e pere con tofu strapazzato (e crema di mandorle)
Radicchio e pere. Poco da aggiungere, no? E’ uno di quegli abbinamenti classici che non stufano mai, dovevo sfruttarlo per forza per una delle ricette con il radicchio, che è l’ingrediente che insieme a Lorenza abbiamo scelto per questo mese! Stavolta vi propongo una insalata tiepida velocissima da realizzare, un piatto unico perfetto per chi (come me) a pranzo va sempre di corsa. Si prepara in pochi minuti ed è deliziosa anche fredda! La prima cosa che mi era venuta in mente da abbinare a radicchio e pere per aggiungere una fonte proteica alla mia insalata è stato il parmigiano. Però ultimamente sto cercando di includere nella mia alimentazione più…
-
Risotto a modo mio con radicchio, quark magro e nocciole – leggero e cremoso
Nuovo mese, nuovo ingrediente! Se su Instagram seguite me e la mia amica Lorenza, saprete che ogni mese scegliamo un ingrediente da mettere nei nostri carrelli e con cui preparare una diversa ricetta a settimana, per mostrarvi come lo stesso ortaggio stagionale si possa usare in una miriade di modi diversi…e a Febbraio è il turno del radicchio! Io personalmente lo adoro in tutte le salse, ma ho deciso di aprire il mese con un grande classico: un bel risotto cremoso…però “fit” e leggerissimo 🙂 Con qualche piccolo accorgimento infatti è possibile preparare dei risotti deliziosi e cremosi anche senza burro e senza usare molto olio: nella mia ricetta se…
-
Finocchi gratinati light e senza lattosio
Li abbiamo fatti al forno, li abbiamo fatti marinati…questa volta li facciamo al forno! Sto parlando dei finocchi, l’ortaggio protagonista del mese di Gennaio. E’ davvero incredibile e divertente scoprire come con un po’ di ricerca e sperimentazione possiamo creare tanti piatti sani, bilanciati e gustosi utilizzando un unico ingrediente, non trovate? Oggi vi propongo uno dei contorni preferiti della mia infanzia, rivisitato in chiave light e senza lattosio: i finocchi gratinati al forno. Tradizionalmente, ci sono due modi per realizzare questa ricetta: con la panna oppure con la besciamella. Quello che rende questo contorno unico e delizioso è la saporita crosticina che racchiude un interno cremoso e delicato…vi sto…
-
Straccetti di pollo e finocchi all’arancia e menta
Tira fuori una padella e mettiamoci a lavoro, oggi prepariamo un delizioso secondo piatto, light, fit ma super gustoso, a base di pollo e finocchi! Come saprai se mi segui su Instagram (@vale_eatmovelaugh) insieme alla mia amica cretor @the_red_gourmet abbiamo deciso di lasciarvi, una volta a settimana, una diversa ricetta per cucinare ortaggi e verdure di stagione. Ogni mese sceglieremo un ingrediente stagionale, che ogni mercoledì ognuna di noi due interpreterà a modo suo. (quindi seguici – se già non lo fai – per non perderti nulla!) Questa è la prima ricetta a base di finocchi del mese di Gennaio…quale momento migliore del post-feste per sfruttare le sue proprietà diuretiche…
-
Pan brioche “lussekatter” vegano – aspettando Natale #5
Ed eccoci arrivati all’ultimo appuntamento con la rubrica #dolcinatalizisani, con cui qui e sul mio profilo Instagram (@vale_eatmovelaugh) ci siamo tenuti compagnia durante questo mese, con una ricetta dolce e sana a settimana, ovviamente a tema festivo. L’ultima ricetta della rubrica – che vi lascio oggi – è forse quella di cui vado più fiera, perchè si tratta di un lievitato – un tipo di preparazione verso la quale ammetto di avere una sorta di “blocco psicologico”. Non so, il dover aspettare i tempi di riposo, l’avere cura di mantenere la temperatura costante durante la lievitazione sono pensieri che inizialmente mi mettevano un po’ ansia…finchè non ho messo le mani…
-
Christmas pudding a modo mio con datteri e nocciole, senza burro e zucchero – Aspettando Natale #4
Ed eccoci arrivati al quarto appuntamento con la rubrica #dolcinatalizisani! La state seguendo anche sulla mia pagina Instagram (@vale_eatmovelaugh)? La mia proposta di questa settimana prende ispirazione dal famoso “Christmas pudding”. Ne avete mai sentito parlare? Io un milione di volte prima di andare a lavorare in Inghilterra, e non avevo mai capito cosa fosse! Se anche voi ve lo siete chiesti, ecco spiegato. “Pudding” è un termine che viene associato ad una grande varietà di preparazioni dolci e salate nei paesi anglosassoni. Erroneamente associato ad un budino, si tratta in realtà di una preparazione dalla consistenza ben diversa, molto “compatta” e “affettabile” (è praticamente un tortino!) La versione originale…