-
Gnocchi di ricotta – proteici, facili e velocissimi
Io vivo un grosso dramma: a Gianluca non piacciono gli gnocchi mentre io li ADORO. Sono uno dei primi piatti che mi piacciono di più, li amo conditi in ogni modo…quindi immaginate la mia felicità quando Lory (@the_red_gourmet) mi ha proposto – per #tradizioni2punto0 di questa settimana, di farvi scegliere tra due ricette tipiche piacentine che li vedevano protagonisti! Dal momento che vi avevo già lasciato qualche mese fa un bell’articolo dettagliato su come ottenere gli gnocchi di patate perfetti (lo trovi QUI), oggi ho pensato di proporvi una bella variazione sul tema con questi deliziosi gnocchi di ricotta, con pochi carboidrati, facilissimi e davvero veloci da realizzare! Sono davvero…
-
Cassola romana – torta di ricotta e cioccolato
La tradizione romana non abbonda di dolci, ma quelli che ci sono sono DELIZIOSI, soprattutto se come me adorate i dolci con la ricotta. La cassola di ricotta è una ricetta antichissima della cucina giudaico-romanesca, immancabile nella lista dei dessert dei ristoranti del ghetto ebraico di Roma. La tradizione la vorrebbe preparata con ricotta di pecora o di capra, io però vi propongo una versione più leggera e delicata con quella di mucca. Se poi volete proprio una versione super-light potete fare come ho fatto io stavolta ed utilizzare della ricotta magra (ha solo 54 kcal a fetta!). Gli ingredienti di base sono solo ricotta, uova e zucchero (che io…
-
Asparagi e mango saltati in padella alla salsa di soia – con bocconcini di tempeh
Sono una di quelle persone che quando adocchia un abbinamento “inusuale” lo deve provare ad ogni costo. Un paio di settimane fa ero a pranzo in un ristorante di sushi vicino casa e scorrendo il menù ho adocchiato loro: dei roll vegetariani con mango e asparagi…ovviamente li ho ordinati e quando il piatto è arrivato ed ho immerso il primo roll nella salsa di soia, ho capito che il mango sarebbe stato l’accompagnamento perfetto per gli asparagi, ingrediente che insieme a Lory abbiamo scelto per il mese di Marzo. Per replicare al meglio l’esplosione di sapori che ho avvertito quando ho addentato il famoso roll, ho marinato per una mezz’oretta…
-
Tartare di asparagi e uova – con salsa tartara light
Quando inizio a vedere gli asparagi sui banchi del mercato significa che il mio compleanno si sta avvicinando. Ok, mi rendo conto che è una frase un po’ strana con cui iniziare un post, però è vero: dato che sono nata a fine Marzo e che gli asparagi sono uno dei miei ortaggi preferiti ho sempre collegato le due cose…Quindi, immaginate quanto sia stata contenta quando @the_red_gourmet mi ha proposto di usare gli asparagi come ingrediente di questo mese! Uno dei modi più classici per mangiare gli asparagi è con le uova e ci sono davvero un’infinità di modi per abbinare questi due elementi, sfruttando non solo il connubio di…
-
Gnocchi di semolino al forno light – con olio EVO o ghee
Avete mai provato gli gnocchi alla romana? Con i comuni gnocchi di patate hanno poco a che vedere: si tratta infatti di gnocchi realizzati con il semolino e cotti al forno finchè non diventano croccanti fuori…restando morbidi all’interno. Vi devo davvero spiegare quanto siano buoni? Per me è una ricetta speciale, perchè era una delle preferite di mia nonna Carmelina, me li preparava spesso in inverno al ritorno da scuola e per me era sempre una festa. Quando mi diceva “oggi semolino!” non perdevo tempo a chiacchierare con le amiche fuori scuola, filavo dritta a casa per godermeli caldi! Certo, la sua versione aveva poco di light dato che navigava…
-
Flan di radicchio, patate e pistacchi – velocissimi, con purè istantaneo
Sarò onesta con voi: il purè istantaneo è un alimento che tengo spesso in dispensa e a volte mi salva la vita. Certo, siamo d’accordo che l’opzione migliore sia realizzarlo da se con delle patate fresche (è anche più ricco a livello nutrizionale!), ma non sempre durante le mie giornate concitate ne ho il tempo… Quindi, come ultima ricetta con il radicchio – che insieme a @the_red_gourmet abbiamo scelto come ingrediente del mese di Febbraio, vi propongo di cucinare con me questi deliziosi flan di radicchio e patate al pistacchio, SUPER VELOCI e sfiziosissimi che si preparano in pochi minuti utilizzando proprio lui: il purè liofilizzato (fermo restando che se…
-
Torta semplice all’arancia con farina di farro – ricetta vegana e veloce
Ho perso il conto delle volte che ho iniziato un post scrivendo “questa ricetta è nata per caso…” però anche stavolta è così! Spesso arrivo a fine giornata letteralmente esausta, e non c’è nulla di più confortevole per me che mettermi all’opera e preparare un dolce. Nello specifico, le torte sono la preparazione che mi “rilassa” di più. Qualche giorno fa ne volevo realizzare una per la colazione ma mi sono resa conto di non avere in casa né uova, né yogurt, né albume…niente di niente. Lì si è accesa la lampadina: torta all’acqua sia! Poi, dato che mia madre mi aveva appena regalato una cassetta di arance tarocco siciliane…
-
Pancakes salati al radicchio e ricotta – con farina di sorgo
I pancakes salati sono decisamente il mio “jolly”: perfetti come antipasto sfizioso ma anche come piatto unico, si possono preparare in anticipo come parte del proprio meal-prep settimanale. Io li faccio spessissimo, quindi ho pensato di realizzarne una versione al radicchio come terza ricetta con questo ortaggio, che insieme a @the_red_gourmet abbiamo scelto come ingrediente protagonista del mese di Febbraio. Ho unito l’utile al dilettevole perché qualche settimana fa ho scoperto una farina che non conoscevo: la farina di sorgo, di cui mi sono innamorata e che ho utilizzato per questa ricetta. Naturalmente priva di glutine, ricca di fibre, vitamine e sali minerali e a basso indice glicemico, questa farina…
-
Ciambelline al vino light – con farina di farro integrale
Noi le chiamiamo ‘mbriachelle, nel resto d’italia sono invece conosciute semplicemente come “ciambelline al vino”. Le avete scelte voi su Instagram per l’appuntamento di questa settimana con #tradizioni2punto0, la rubrica per la quale io (@vale_eatmovelaugh) e @the_red_gourmet stiamo rivisitando le ricette tipiche delle nostre zone…a modo nostro: leggero e sano. Le ‘mbriachelle sono uno dei dolci più semplici e tradizionali che conosca, insieme ai tozzetti (trovi la mia versione qui!) l’ideale da servire a fine pasto …anche se a me piacciono così tanto che se potessi le mangerei in ogni momento! Caratteristiche dei Castelli Romani e della Ciociaria, si trovano spesso nelle fraschette o nelle osterie. Questa è la mia…
-
Insalata tiepida di radicchio e pere con tofu strapazzato (e crema di mandorle)
Radicchio e pere. Poco da aggiungere, no? E’ uno di quegli abbinamenti classici che non stufano mai, dovevo sfruttarlo per forza per una delle ricette con il radicchio, che è l’ingrediente che insieme a Lorenza abbiamo scelto per questo mese! Stavolta vi propongo una insalata tiepida velocissima da realizzare, un piatto unico perfetto per chi (come me) a pranzo va sempre di corsa. Si prepara in pochi minuti ed è deliziosa anche fredda! La prima cosa che mi era venuta in mente da abbinare a radicchio e pere per aggiungere una fonte proteica alla mia insalata è stato il parmigiano. Però ultimamente sto cercando di includere nella mia alimentazione più…