Ricette

Pad thai

Pad thai

Il Pad Thai, il celebre piatto thailandese che oggi incanta i palati di tutto il mondo, ha una storia affascinante che si intreccia con la cultura e la tradizione gastronomica del popolo thailandese. Questo delizioso piatto nasce come un’evoluzione delle tradizionali ricette cinesi che gli immigrati cinesi hanno portato in Thailandia nel corso dei secoli. La sua genesi avviene nell’epoca in cui la Thailandia era ancora conosciuta come Siam, durante il Regno di Rama V, il re che ha giocato un ruolo fondamentale nella modernizzazione del Paese.

La leggenda narra che il re Rama V, appassionato di cucina e di nuove tecnologie culinarie, volle portare in tavola una ricetta che unisse sapori e influenze culinarie di diverse culture. Fu così che nacque il Pad Thai. Una deliziosa miscela di noodles di riso wok-fritti, arricchiti con gamberetti succulenti o tofu per gli amanti del vegetariano, uova sbattute, germogli di soia freschi e cipollotti croccanti. Ma ciò che rende veramente speciale questo piatto è la squisita salsa di tamarindo, un mix di dolce e acido che accarezza il palato in un’armonia perfetta.

Siamo stati fortunati ad avere la possibilità di viaggiare in Thailandia e immergerci nella sua cultura culinaria e abbiamo avuto l’onore di apprendere la ricetta originale da una nonna locale. Il segreto, ci ha confidato, risiede nell’utilizzo di ingredienti freschi di alta qualità e nella maestria nel dosaggio delle spezie. Abbiamo poi imparato a padroneggiare quell’arte del “wok toss” che conferisce a questo piatto il suo sapore unico e irresistibile.

In questa edizione, siamo entusiasti di condividere con voi la nostra versione di questa autentica prelibatezza thailandese. Abbiamo cercato di mantenerne intatto il fascino tradizionale, ma abbiamo anche apportato alcune piccole modifiche per adattarlo ai gusti contemporanei. Siamo sicuri che innamorerete di questa ricetta tanto quanto noi e che vi trasporterà direttamente nelle strade vivaci di Bangkok, dove il piatto è servito caldo e fumante nelle piccole e affollate cucine di strada. Siete pronti a partire per questo viaggio culinario? Preparatevi ad assaporare il gusto autentico del Pad Thai, il piatto che incarna la vera essenza della cucina thailandese!

Pad thai: ricetta

Ecco la ricetta con gli ingredienti e la preparazione:

Ingredienti:
– 200g di noodles di riso
– 200g di gamberetti o tofu (per opzione vegetariana)
– 2 uova
– 2 cipollotti
– 1 tazza di germogli di soia
– 2 cucchiai di olio di arachidi
– 2 cucchiai di salsa di pesce
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 2 cucchiai di succo di limone
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 1 cucchiaio di pasta di tamarindo
– Pepe nero q.b.
– Peperoncino tritato (opzionale)
– Arachidi tritate per guarnire
– Fette di limone per servire

Preparazione:
1. Cuocete i noodles di riso in acqua bollente salata, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolateli e sciacquateli con acqua fredda per fermare la cottura.
2. In una padella o in un wok, scaldate l’olio di arachidi a fuoco medio-alto. Aggiungete i gamberetti o il tofu e cuocete fino a quando sono cotti.
3. Sbattete le uova in una ciotola e aggiungetele nella padella con i gamberetti o il tofu. Cuocetele fino a quando sono ben cotte, mescolando delicatamente per ottenere delle uova a strisce.
4. Aggiungete i cipollotti tagliati a fettine e i germogli di soia nella padella. Mescolate bene.
5. In una ciotola a parte, mescolate insieme la salsa di pesce, lo zucchero di canna, il succo di limone, la salsa di soia, la pasta di tamarindo, il pepe nero e il peperoncino tritato (se si desidera un tocco piccante).
6. Versate la salsa nella padella e mescolate bene con gli altri ingredienti. Continuate a cuocere per qualche minuto, fino a quando tutto è ben amalgamato.
7. Aggiungete i noodles di riso nella padella e mescolate delicatamente per distribuire la salsa uniformemente.
8. Servite il piatto caldo, guarnito con arachidi tritate e fette di limone.

Buon appetito!

Abbinamenti possibili

Il Pad Thai è un piatto ricco di sapori e contrasti che si presta ad abbinamenti interessanti con altri cibi e bevande. La sua combinazione di ingredienti come noodles di riso, gamberetti o tofu, uova e salsa di tamarindo crea una sinfonia di gusti che può essere ulteriormente esaltata con alcune scelte di accompagnamento.

Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, si sposa bene con una varietà di contorni, come ad esempio verdure saltate o insalate fresche. Potete aggiungere alla vostra tavola una porzione di verdure croccanti come carote julienne, peperoni, cavolo cinese o fagiolini per un contrasto di testure e un tocco di freschezza. In alternativa, un’insalata di papaya verde o di cetrioli con salsa di lime e peperoncino aggiungerà un tocco piccante e rinfrescante.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con una birra leggera e fresca, come una pilsner o una birra chiara. La bevanda nazionale della Thailandia, la Singha, è una scelta popolare. Se preferite il vino, un vino bianco secco e leggero, come un Sauvignon Blanc o un Riesling, completerà bene i sapori del piatto senza schiacciare il palato.

Se amate i cocktail, un Mojito o un Margarita con un tocco di lime e menta si abbinano bene al sapore complesso del piatto. Per gli amanti delle bevande analcoliche, una limonata fresca o un tè freddo al lime e zenzero sono ottimi accompagnamenti per spegnere il fuoco del peperoncino.

In conclusione, questo piatto si presta a molteplici abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande. Lasciatevi ispirare dai sapori della Thailandia e sperimentate diverse combinazioni per creare un pasto equilibrato e gustoso.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta, che si differenziano per gli ingredienti utilizzati e i sapori che si vogliono ottenere. Ecco alcune delle varianti più comuni:

1. Pad Thai al pollo: invece dei gamberetti o del tofu, si utilizza il pollo tagliato a strisce sottili. Il pollo viene saltato insieme agli altri ingredienti e si ottiene un piatto leggermente diverso ma altrettanto gustoso.

2. Pad Thai al vongole: questa variante prevede l’aggiunta di vongole fresche al piatto. Le vongole vengono saltate insieme agli altri ingredienti e si ottiene un piatto dal sapore di mare più pronunciato.

3. Pad Thai al maiale: al posto dei gamberetti o del tofu, si utilizza la carne di maiale tagliata a strisce sottili. Il maiale viene saltato insieme agli altri ingredienti e si ottiene un piatto più corposo e saporito.

4. Pad Thai vegetariano: questa variante è perfetta per i vegetariani o per chi vuole provare una versione senza carne. Si utilizzano solo verdure come carote, fagiolini, peperoni e cavolo cinese, insieme ai noodles di riso, uova e salsa di tamarindo.

5. Pad Thai ai frutti di mare: questa variante prevede l’aggiunta di una miscela di frutti di mare come gamberetti, calamari e cozze al piatto. Si ottiene un piatto ancora più gustoso e ricco di sapore di mare.

6. Pad Thai piccante: se amate il cibo piccante, potete aggiungere peperoncino tritato o peperoncino in polvere al piatto, insieme agli altri ingredienti. Otterrete un piatto con un tocco di piccantezza in più.

Queste sono solo alcune delle varianti del piatto più diffuse, ma potete sperimentare e aggiungere i vostri ingredienti preferiti per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti. L’importante è mantenere l’essenza del Pad Thai con i noodles di riso wok-fritti e la deliziosa salsa di tamarindo. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

Potrebbe anche interessarti...