
Pizza sbattuta romana – la mia versione light e facilissima
La mattina di Pasqua a Roma è davvero speciale: si usa fare una colazione bella abbondante con un mix di pietanze dolci e salate. Tra i salati, non possono mancare uova sode, salame e pizza al formaggio mentre per quanto riguarda i dolci…indovinate un po’?
Ovviamente cioccolata e la pizza sbattuta! Quest’ultima, nonostante il nome, è un dolce antichissimo, realizzato con pochi semplici ingredienti, che la tradizione (e il palato!) vuole si accompagni al cioccolato delle uova.
Sapevate che nella tradizione romana e laziale il termine “pizza” non si riferisce solo alla pizza classica, ma ad un’insieme di preparazioni sia dolci che salate?
La pizza sbattuta si chiama così perché la regola base per realizzarla è sbattere le uova molto a lungo, in modo da ottenere un composto così gonfio, spumoso e fermo che – nonostante il dolce sia privo di lievito – risulterà in una torta altissima! Altra particolarità: l’interno resta sempre soffice mentre l’esterno è croccante…per questa ragione è un dolce che si conserva benissimo anche per giorni.
Vi ho già convinti?

La ricetta tradizionale prevede tantissime uova intere, nella mia versione invece ne usiamo solo due e sostituiamo il resto con l’albume: il risultato è stupefacente e la ricetta è davvero leggera e bilanciata! Io ho anche sostituito lo zucchero con l’eritritolo – un dolcificante naturale a 0 calorie e con indice glicemico pari a 0 – così è anche senza zucchero…più light di così non si può!
La ricetta è davvero facilissima, l’unica accortezza che dovrete avere è di montare bene le uova senza avere fretta e di lasciar intiepidire la torta nel forno spento con lo sportello aperto prima di sfornarla.
Vi spiego tutto qui di seguito…e scommettiamo che non la farete solo per Pasqua?
(P.S. nella sezione reels del mio profilo Instagram @vale_eatmovelaugh trovi la video ricetta, dove ti mostro quale è la consistenza giusta da raggiungere quando monti le uova!)

Pizza sbattuta
Equipment
- Planetaria o fruste elettriche
- Stampo a cerniera da 20/22 cm
Ingredients
- 2 uova
- 150 g albume
- 180 g farina tipo 0 oppure 00, 1 o 2
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia
- 130/150 g eritritolo o zucchero o altro dolcificante granulare a scelta
Instructions
- Preriscalda il forno a 170°
- In una ciotola unisci uova, albume, eritritolo, scorza di limone ed essenza di vaniglia
- Con le fruste elettriche o con la planetaria monta le uova fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso (ci vorranno 30/40 minuti, non avere fretta!)
- Aggiungi poco per volta la farina, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare le uova
- Versa l'impasto in una tortiera foderata con carta forno
- Cuoci per 45 min circa (fai la prova dello stecchino per verificare che l'interno sia ben cotto!)
- Lascia intiepidire la torta per 15 minuti nel forno spento con lo sportello aperto prima di sfornarla. Servirà sia a non farla sgonfiare che a formare la tipica crosticina croccante!
Notes

