
Gnocchi di ricotta – proteici, facili e velocissimi
Io vivo un grosso dramma: a Gianluca non piacciono gli gnocchi mentre io li ADORO.
Sono uno dei primi piatti che mi piacciono di più, li amo conditi in ogni modo…quindi immaginate la mia felicità quando Lory (@the_red_gourmet) mi ha proposto – per #tradizioni2punto0 di questa settimana, di farvi scegliere tra due ricette tipiche piacentine che li vedevano protagonisti!
Dal momento che vi avevo già lasciato qualche mese fa un bell’articolo dettagliato su come ottenere gli gnocchi di patate perfetti (lo trovi QUI), oggi ho pensato di proporvi una bella variazione sul tema con questi deliziosi gnocchi di ricotta, con pochi carboidrati, facilissimi e davvero veloci da realizzare!

Sono davvero “a prova di ciompa”, l’unica accortezza che dovrete avere è di lasciar scolare la ricotta in frigo per almeno un paio d’ore in modo che sia bella asciutta e che l’impasto richieda meno farina (= gnocchi più leggeri!)
Un’altra ragione per cui dovete ASSOLUTAMENTE provarli è che al contrario degli gnocchi tradizionali, una porzione di questi gnocchi di ricotta – conditi con il sugo che vi piace di più – non è solo un primo piatto ma un golosissimo piatto unico, sano e bilanciato.
Se volete ridurre ulteriormente l’apporto di grassi della ricetta, invece della ricotta vaccina normale potete usare della ricotta light: vi assicuro che la riuscita sarà comunque ottimale!
Io li ho conditi con un bel sugo ai funghi leggero e delizioso, seguendo alla lettera la ricetta di Lorenza che trovi QUI (con lo stesso condimento, a Gianlu – che di gnocchi non ha proprio voluto sentire parlare – ho preparato un piatto di tagliatelle…ma non sa cosa si è perso!)
Se vuoi vedere il video-procedimento passo passo, sul mio profilo Instagram @vale_eatmovelaugh nella sezione reels trovi un video dove ti mostro quanto siano semplici e veloci.
Pronti a leccarvi i baffi?

Gnocchi di ricotta
Ingredients
- 200 g ricotta vaccina normale o light
- 100 g farina tipo 0, 1 o 2
- 20 g parmigiano reggiano
Instructions
- Qualche ora prima di iniziare a preparare gli gnocchi, metti la ricotta in un colino a maglie strette e lasciala scolare in frigo per un paio d'ore, in modo che perda tutto il siero
- Trascorso il tempo, unisci alla ricotta farina e parmigiano grattugiato e amalgama gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta
- Passa ora a lavorare l'impasto con le mani finchè non riuscirai a formare un panetto sodo e liscio
- Forma un salsicciotto con l'impasto e taglialo in 4 parti uguali
- Forma ora altri 4 piccoli salsicciotti non troppo sottili (dal diametro di 1 cm circa) e con l'aiuto di un coltello a lama liscia o di un tarocco, taglia gli gnocchi in modo che siano tutti della stessa dimensione (consiglio 1 cm/1 cm e ½ per garantire una cottura ottimale)
- Cuoci gli gnocchi di ricotta in acqua salata bollente, scolali una volta che saranno saliti tutti in superficie e ripassali in padella con in sugo che preferisci
Notes

