
Christmas pudding a modo mio con datteri e nocciole, senza burro e zucchero – Aspettando Natale #4
Ed eccoci arrivati al quarto appuntamento con la rubrica #dolcinatalizisani! La state seguendo anche sulla mia pagina Instagram (@vale_eatmovelaugh)?
La mia proposta di questa settimana prende ispirazione dal famoso “Christmas pudding”. Ne avete mai sentito parlare? Io un milione di volte prima di andare a lavorare in Inghilterra, e non avevo mai capito cosa fosse! Se anche voi ve lo siete chiesti, ecco spiegato.
“Pudding” è un termine che viene associato ad una grande varietà di preparazioni dolci e salate nei paesi anglosassoni. Erroneamente associato ad un budino, si tratta in realtà di una preparazione dalla consistenza ben diversa, molto “compatta” e “affettabile” (è praticamente un tortino!)

La versione originale era a base di carne, a cui venivano aggiunti molti altri ingredienti come uvetta passa, frutti rossi, prugne secche e spezie ed aveva una consistenza “budinosa”, simile ad una zuppa. Nei secoli la cucina si è evoluta e alla ricetta sono state aggiunte uova, mollica di pane o pan grattato, farina (e addirittura birra!) a seconda delle versioni.
Nella forma e nel colore ricorda il classico “cupolotto natalizio” (il nostro pan pepato o pan giallo) ma è qualcosa di totalmente diverso, pur contenendo gli ingredienti tipici delle festività invernali: frutta secca, spezie e frutta candita o essiccata.

La ricetta originale è davvero lunghissima, richiede ore di preparazione e cottura. Io oggi vi propongo la mia versione veloce e leggera, più simile ad una torta e adatta a tutti i palati, che potete preparare anche voi in pochi minuti!
Ho preso ispirazione dalla ricetta anglosassone creando un impasto di datteri e nocciole (che per me sono tra i principali simboli del Natale!) e ho bilanciato i grassi contenuti nella frutta secca utilizzando solo albume d’uovo come addensante. Nell’impasto ho usato della mollica di pane integrale e poca farina di avena per dare consistenza, ma potete tranquillamente utilizzare quella che avete in casa.

Come nella versione originale, ho cotto il mio pudding al vapore (se non avete la vaporiera vi lascio nella ricetta anche le indicazioni per realizzarlo a bagnomaria)
Siete pronti a portare un po’ di atmosfera inglese (però in versione DECISAMENTE più sana) sulle tavole questo Natale?
VALORI NUTRIZIONALI per una porzione (1/4 di pudding) (i valori sono indicativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati): Kcal 250; G 9; C 31; P 9

Pudding ai datteri e nocciole
Equipment
- Frullatore o frullatore ad immersione
- Ciotola da 16 cm di diametro circa (adatta alla cottura a bagno maria o al vapore, una di ceramica o in vetro andrà benissimo)
Ingredients
- 120 g datteri denocciolati
- 60 g farina di avena o altra a piacere
- 50 g nocciole
- 120 g albume
- 30 g yogurt magro oppure vegetale
- 20 g mollica di pane integrale oppure normale o senza glutine
- 1 cucchiaino lievito
- dolcificante o zucchero a piacere Io non l'ho utilizzato sfruttando la dolcezza naturale dei datteri, ma potete aggiungere 1 cucchiaio o 2 di zucchero di canna, eritritolo o truvia (stevia) o dolcificante in gocce (dietor o dietetic) se amate i sapori più dolci.
Glassatura
- 10 g cacao amaro
- 1 cucchiaino miele oppure altro dolcificante a piacere
- 2/3 cucchiai acqua
Instructions
- Frulla insieme tutti gli ingredienti
- Nel frattempo metti a bollire in una pentola alta e dotata di coperchio 2/3 dita di acqua
- Versa l'impasto in una ciotola adatta alla cottura al vapore (precedentemente sporcata con un pochino di olio sparso con un tovagliolo se non sei certo sia antiaderente)
- Abbassa il fuoco al minimo
- Se possiedi un cestello per la cottura al vapore inseriscilo nella pentola, adagia la ciotola contenente l'impasto sulla sua superficie, copri con il coperchio e lascia cuocere 30/40 min (vale la prova dello stecchino)
- Se invece non possiedi la vaporiera, puoi inserire la ciotola direttamente nell'acqua bollente, coprire con il coperchio e cuocere allo stesso modo per 30/40 min
- Ultimata la cottura estrai il pudding dalla pentola e lascialo freddare all'interno della ciotola in cui è stato cotto
- Una volta freddo, estrai il pudding dalla ciotola e adagialo su un piatto
- Componi la glassa al cacao unendo il dolcificante scelto al cacao amaro e a 2 cucchiai di acqua. Mescola con cura finchè non raggiungerà la consistenza di una crema. Se fosse troppo asciutta, aggiungi altra acqua 1 cucchiaino alla volta (fai attenzione, non farla diventare troppo liquida!)
- Versa la cremina di cacao amaro sulla superficie del pudding e distribuiscila bene in modo da ricoprirlo completamente
Notes

