
Torta alle clementine con farina di castagne – Aspettando Natale #3
Ed eccoci qua al terzo appuntamento con la nostra rubrica #ricettenataliziesane! Mancano 15 giorni alla vigilia di Natale, ormai “jingle bells” è decisamente nell’aria…
Certo che sarà un Natale particolare e strano, ma questo non vuol dire che non possiamo godere dell’allegria di questi giorni di festa quantomeno coccolandoci con una torta buona, sana e dal sapore super natalizio. Cerchiamo di fare il meglio che possiamo con quello che abbiamo a disposizione, siete d’accordo?
La proposta di oggi è una torta alta, soffice e profumatissima, realizzata con farina di castagne e clementine.

Le clementine o i mandarini per me sono il frutto “natalizio” per eccellenza per due motivi. Il primo è che sulla tavola della mia famiglia non mancano mai, né dopo il cenone né dopo il pranzo: per quanto possa aver mangiato non me ne faccio mai mancare qualche spicchio, che come dice nonna “sciacquano la bocca”.
Il secondo motivo è che in Giappone – dove ho vissuto un anno durante il liceo – i mandarini sono il “simbolo” dell’inverno e del capodanno e si dice che mangiarli insieme alla famiglia sia di buon auspicio…e direi che dato come è andato questi 2020 abbiamo bisogno di tutta la fortuna possibile!

Ci sono persone che odiano il forte aroma che si sprigiona dalla buccia della clementine quando si aprono e altre che lo amano. Io appartengo sicuramente alla seconda categoria…mi piace tantissimo! E a voi?
Girando per il web alla ricerca di ispirazione per la rubrica ho trovato alcune ricette in cui il sapore dolce, avvolgente e “burroso” delle castagne veniva abbinato alla freschezza acidula delle clementine. Quindi ho deciso di sfruttare questo connubio per creare questa torta – sempre in chiave light e sana – perfetta sia per la colazione che come dopo pasto durante le feste.

E’ realizzata con soli albumi, pochissimo olio e senza burro. Per renderla ancora più leggera io ho utilizzato dell’eritritolo al posto dello zucchero, ma nella ricetta vi lascio le sostituzioni per realizzarla invece con dello zucchero o con altro dolcificante a vostra scelta. Sono sicura che piacerà a voi tanto quanto è piaciuta a me!
I valori nutrizionali sono davvero ottimi, l’ideale per una colazione bilanciata e sana se abbinata ad una fonte proteica come uno yogurt greco o un bel cappuccino, a seconda del vostro fabbisogno.
Se non lo fai già, non dimenticare di seguirmi su instagram (@vale_eatmovelaugh) per non perderti le prossime proposte (oppure per “metterti in pari” con le vecchie!) e ricorda che sarò super felice di ricondividere le tue repliche se mi tagghi e usi l’hashtag #ricettenataliziesane.
E ora allacciamo i grembiuli e si parte!
VALORI NUTRIZIONALI per una fetta (i valori sono indicativi e possono cambiare a seconda degli ingredienti utilizzati): Kcal 179; C:24; G:7; P:4

Torta di castagne e clementine
Equipment
- Frusta a mano
- tortiera da 20cm di diametro
Ingredients
- 3 clementine sbucciate e divise in spicchi
- 1 clementina (succo) metà per l'impasto, metà per la preparazione degli spicchi
- 150 g farina di castagne
- 100 g farina integrale oppure di tipo 0, 1 o 2
- 110 g albume d'uovo
- 40 g purea di mela
- 60 g yogurt magro oppure vegetale
- 50 g olio di semi
- 140 g acqua
- 130 g eritritolo oppure 45g stevia (truvia) oppure 100g zucchero (normale o di canna o di cocco)
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico bicarbonato
Instructions
- Per prima cosa sbuccia tre clementine e dividile in spicchi. Ponili un padellino antiaderente insieme al succo di mezza clementina e ad un cucchiaino del dolcificante scelto facendoli leggermente caramellare a fuoco basso
- Unisci le farine al lievito e metti da parte
- In una ciotola monta leggermente l'albume insieme alla purea di mela. Aggiungi l'eritritolo (o il dolcificante che hai scelto) e lavora il composto finchè non sarà spumoso
- Aggiungi quindi l'olio, lo yogurt magro e il succo dell'altra mezza clementina, continuando a montare
- Aggiungi al composto liquido un pizzico di bicarbonato e incorporalo bene
- Aggiungi le farine ai liquidi un paio di cucchiai alla volta e mescola bene
- Aggiungi poco alla volta l'acqua fino a consistenza
- Taglia gli spicchi caramellati in 3 parti ognuno, lasciandone qualcuno da parte per decorare
- Unisci gli spicchi a pezzetti all'impasto e incorpora con una spatola
- Versa l'impasto in una tortiera a cerniera da 20 cm foderata con carta forno o oliata e infarinata
- Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa (dipende dalla potenza del vostro forno, fate sempre la prova dello stecchino!)

