
Torta tenerina di castagne – la torta magica senza farina e senza burro
Questo è proprio un autunno atipico, non trovate?
Ha fatto decisamente più caldo del solito tanto per iniziare, senza menzionare la situazione a dir poco particolare in cui si trova tutto il mondo…Però “finalmente” il freddo sta arrivando, e stare in casa rannicchiati sotto a un plaid, con una tazza di the in mano e una fetta di torta non sembra poi così male…no?
Qui a Roma nel periodo che va da fine Ottobre al termine dell’inverno, le strade del centro sono invase dall’odore delle caldarroste, che io adoro! In effetti l’autunno è forse la stagione che offre la maggior parte degli ingredienti che amo, tra cui le castagne.

Proprio loro, le castagne, sono protagoniste della rubrica #lagolositadelmese di Novembre.
Chicca, Chiara, Imma, Alessia, Erica, Alessia e Auty mi hanno coinvolta su Instagram in questa meravigliosa iniziativa: ogni mese scegliamo un ingrediente e lo interpretiamo ognuna a modo suo, in modo da mostrarvi come con un solo elemento si possano creare tantissime ricette sane, buone e genuine (sia dolci che salate!). A proposito, se non li conoscete andate a sbirciare i loro profili (e venite a trovarmi anche sul mio!)
Io stavolta ho pensato di realizzare questa torta “tenerina” che è proprio magica: è fatta senza farina! Questo la rende particolarmente adatta a chi ha bisogno di evitare il glutine o cerca di evitare i cereali raffinati.
L’impasto è realizzato con castagne bollite e mandorle tritate finemente (o farina di mandorle se la avete). Inoltre non contiene burro ed è realizzata con latte vegetale, dolcificata con pochissimo zucchero di canna integrale (ma potete sostituirlo con eritritolo, zucchero di cocco o altro dolcificante granulare se preferite!)

Gli ingredienti sono pochi e semplici e potete effettuare anche altre sostituzioni in base a ciò che avete in dispensa, per realizzarla senza dover per forza andare a fare la spesa 🙂
P.s. nell’impasto ho utilizzato la tahina che ci sta davvero benissimo…se la avete in casa vi consiglio di non sostituirla, voi provate e fatemi sapere!
VALORI NUTRIZIONALI per una fetta (i valori sono indicativi e possono cambiare a seconda degli ingredienti utilizzati): Kcal: 146; C:13; P:4; G:9

Torta tenerina di castagne e mandorle
Equipment
- Tortiera da 18/20 cm
- Frullatore (o frullatore a immersione)
Ingredients
- 100 g latte vegetale o vaccino
- 30 g purea di mela o di altra frutta
- 100 g castagne bollite
- 70 g albume d'uovo oppure un uovo grande
- 50 g farina di mandorle o mandorle tritate
- 50 g zucchero di canna integrale o 50g zucchero di cocco o 20g truvia o 70g eritritolo
- 25 g tahina o altro burro di frutta secca a patto che sia "liquido"
- 40 g cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato fondente
- ½ bustina lievito per dolci o cremor tartaro + bicarbonato
- q.b. cannella in polvere se gradita
Instructions
- Frulla le castagne bollite insieme alle mandorle (o alla farina di mandorle), allo zucchero di canna (o all'eritritolo) e alla cannella fino ad ottenere un composto omogeneo. (Non preoccuparti se resta qualche pezzetto di castagna all'interno)
- Versa poco a poco il latte all'interno del composto di mandorle e castagne per aiutarti in questa operazione
- Aggiungi successivamente la purea di mela e la tahina
- Unisci il lievito per dolci e mescola bene
- Monta a neve l'albume d'uovo
- Incorpora il composto di castagne all'albume montato molto delicatamente
- Aggiungi all'impasto il cioccolato fondente a scaglie (oppure le gocce di cioccolata)
- Inforna a 180° per 50 minuti circa in una tortiera oliata e infarinata o rivestita con carta forno
Notes

