
Tortino in casseruola (cicciopancake) alla zucca e castagne
Non mi lancerò nella “solita” apologia della zucca, se siete capitati su questa pagina significa solo una cosa: la amate almeno quanto la amo io. E se così non fosse, con questa ricetta sono certa imparerete ad amarla. Delle tante caratteristiche di questo ortaggio, quella che forse mi piace di più è la sua versatilità. Si può usare per ricette dolci e salate, si può mangiare da sola ed è possibile condirla in un milione di modi diversi…basta sia buona!

Delle molteplici varietà di zucca in commercio, la mia preferita è la Delica: quella con la buccia scura e rugosa, leggermente schiacciata e dal sapore “castagnoso”. Inutile starvi a spiegare quanto si abbini bene con il sapore dolce e deciso della farina di castagne, un ingrediente ormai facilmente reperibile anche al supermercato che io, personalmente, adoro.

Nel corso del tempo ho provato molte versioni di “cicciopancake” alla zucca e questa è decisamente quella finale e meglio riuscita. Prima di tutto, al contrario di ciò che a volte accade quando si prova a realizzare un pancake “ciccione”, la consistenza non è affatto gommosa, anzi. Resta estremamente soffice e lievita molto bene, tanto da ricordare quasi un pan di spagna. Inoltre – per rendere la ricetta più bilanciata – io ho utilizzato al posto della farina di avena (che comunque è una validissima alternativa) un preparato per pancakes proteici (ne trovate in commercio di moltissime marche, scrivetemi se desiderate qualche consiglio sui miei preferiti!) e devo dire che il risultato è stato ottimo.

Come avrete capito poi io sono una grande amante delle spezie, quindi nell’impasto ho utilizzato anche della cannella, della noce moscata e dello zenzero in polvere. L’autunno mi è esploso sulle papille gustative ed ho realmente desiderato che la mia colazione non finisse mai…ed invece l’ho divorata, rapidamente anche 🙂

Sono sicura anche voi farete lo stesso, vi consiglio di preparare questo tortino la sera prima, di lasciarlo riposare una notte in frigo e di scaldarlo e farcirlo a piacere il giorno successivo…Vi assicuro che quando vi sveglierete con il sorriso, mi penserete tantissimo 😉
VALORI NUTRIZIONALI per 1 tortino ( i macros sono indicativi e possono cambiare a seconda degli ingredienti utilizzati): Kcal 282; P: 27 G: 3 C:34

Tortino in casseruola (cicciopancake) alla zucca e castagne
Equipment
- Pentolino da 10/12 cm di diametro (o da 14, ma il tortino verrà più basso!)
Ingredients
- 100 g zucca cotta
- 20 g farina di castagne
- 30 g preparato proteico per pancakes oppure farina di avena
- 10 g farina di cocco
- 20 g yogurt greco 0% grassi
- 60 g albume d'uovo
- q.b. cannella, zenzero, noce moscata
- idrolitina (1 cucchiaino abbondante) + acqua oppure 1 cucchiaino di lievito per dolci o bicarbonato + limone
- agente dolcificante a piacere se gradito
Instructions
- Prendi la polpa della zucca già cotta (a vapore o al forno) e riducila in purea con l'aiuto di una forchetta
- Unisci la purea di zucca all'albume e allo yogurt greco, mescolando bene
- Aggiungi al composto le farine unite tra loro e alle spezie (e al lievito per dolci se lo utilizzi).
- Dolcifica a piacere usando eritritolo, zucchero, stevia o qualsiasi altro dolcificante ti piaccia.
- Se usi idrolitina come agente lievitante aggiungila al composto, falla reagire con acqua q.b., fai sparire la schiuma mescolando bene
- Lascia riposare il composto per un paio di minuti mentre preriscaldi il pentolino che userai per cuocere il tortino. Se non sei sicuro/a che il pentolino sia perfettamente antiaderente, sporcalo con poco olio.
- Versa il compsto nel pentolino e ponilo sul fornellino del caffè acceso al minimo, copri e lascia cuocere per 10/15 minuti, finchè la superficie non sarà rappresa.
- Con l'aiuto del coperchio gira il tortino e lascia cuocere per 3/5 minuti, finchè anche l'altro lato non sarà dorato.
- Guarnisci con 30 g circa di yogurt greco dolcificato a piacere e con abbondante cannella se gradita.
Notes
- Solitamente io cuocio la zucca intera e ben lavata in forno per 1 ora circa a 180/200*, successivamente la sporziono e la utilizzo per le mie ricette nei giorni seguenti, conservandola in frigo in un contenitore ermetico
- Se la zucca è di quella delica “castagnosa”, essendo anche la farina di castagne piuttosto dolce, potrebbe non esserci bisogno di dolcificare l’impasto (dipende dai gusti)
- Se ti piace, puoi aggiungere al mix di spezie anche dello zenzero in polvere (secondo me ci sta benissimo!)
- Un altro modo di guarnire il tortino è con una cremina fatta con cacao amaro, acqua e una punta di dolcificante naturale. Golosissimo!
- Ti consiglio di preparare il tortino, lasciarlo freddare e poi conservarlo in frigo fino al giorno successivo. Scaldalo poi leggermente al microonde a colazione, sarà ancora più morbido!

