Primi piatti,  Ricette Salate

Ricetta facile e veloce per gnocchi di patate leggeri, senza uovo e senza bollire le patate

Uno dei più bei ricordi che ho della mia infanzia è legato proprio agli gnocchi. Spesso li facevo insieme a mia nonna, ricordo le sue mani esperte che si muovevano con dimestichezza tra patate e farina. Venivo sempre sgridata perché ne rubavo qualcuno da mangiare crudo…ed è cambiato poco perché lo faccio tutt’ora!

{“colorSpace”:”kCGColorSpaceDisplayP3″,”cameraType”:”Wide”,”macroEnabled”:false,”qualityMode”:2,”deviceTilt”:0.071448288965369589,”customExposureMode”:1,”extendedExposure”:false,”whiteBalanceProgram”:0,”cameraPosition”:1,”focusMode”:1}

Amo gli gnocchi e il modo in cui si sposano con un’infinita varietà di condimenti. Questa versione poi è particolarmente leggera: il metodo di lavorazione di patate e farina rende non necessario l’uovo e dona una consistenza fantastica. Si sciolgono letteralmente in bocca.

{“cameraPreset”:7,”cameraType”:”Wide”,”macroEnabled”:false,”qualityMode”:2,”deviceTilt”:-0.043161389803092032,”customExposureMode”:2,”extendedExposure”:false,”whiteBalanceProgram”:0,”cameraPosition”:1,”shootingMode”:0,”focusMode”:2}

Molte persone escludono gli gnocchi dalla propria dieta pensando siano estremamente calorici. In realtà a livello nutrizionale possono tranquillamente rientrare come forma di carboidrati, in più io trovo favoriscano il senso di sazietà. Certo, il discorso è diverso se la consistenza è pastosa, in quel caso si rischia di abbondare con il condimento…ma con questi non correrete davvero il rischio! Basta rispettare alcuni semplici accorgimenti che vi elenco qui.

  1. Il rapporto patate/farina deve essere tra 1:3 e 1:4. Io utilizzo farina di grano tenero e ne impiego circa 140g per 400g di patate per ottenere due porzioni.
  2. Se utilizzate le patate vecchie bollitele. Altrimenti, vi consiglio una cottura al vapore oppure al microonde: 400g di patate vanno messi in microonde alla massima potenza in una ciotola con 200 ml di acqua circa sul fondo e fatti cuocere per 20 minuti. Ogni 5 minuti interrompete la cottura, girate le patate e proseguite.
  3. Fate intiepidire le patate e poi sbucciatele. È estremamente importante non farle freddare completamente né lavorarle troppo calde: in questo modo facciamo sì che non assorbano né troppa né troppa poca farina.
  4. Non lavorate troppo gli gnocchi altrimenti il glutine si attiverà troppo e addio consistenza perfetta. Formate una fontana con la farina, ponete al centro le patate con un pizzico di sale e lavorate il necessario per far amalgamare tutti gli ingredienti e formare un salsicciotto.
  5. Vi consiglio di non tagliare e bollire le chicche di patate così come sono, ma di dargli la forma che vedete nelle foto utilizzando il retro di una grattugia: vi basta prendere una pallina di impasto e passarla delicatamente sul retro dei fori esercitando una leggera pressione con il pollice. In questo modo si amalgameranno meglio al condimento che userete.
  6. Una volta formati gli gnocchi poggiateli su una spianatoia infarinata, oppure su un canovaccio pulito sporcato di farina. Se non li cuocete immediatamente copriteli con un altro canovaccio, vi consiglio comunque di non far trascorrere più di 5 o 6 ore tra preparazione e cottura per evitare che si secchino troppo.
  7.  Gettate gli gnocchi in acqua bollente e salata a cui avrete aggiunto un cucchiaino di olio d’oliva. Non appena salgono in superficie scolateli e saltateli brevemente insieme al condimento scelto. 

VALORI NUTRIZIONALI per una porzione (i valori sono indicativi e possono cambiare a seconda degli ingredienti utilizzati): Kcal 392; G 0,7; C 89; P: 12

Gnocchi di patate

Valentina
Prep Time 1 hr
Cook Time 3 mins
Total Time 1 hr 3 mins
Course Main Course
Cuisine Italian
Servings 2

Equipment

  • grattugia

Ingredients
  

  • 400/425 g patate
  • 140 g farina di grano tenero
  • q.b. sale

Instructions
 

  • Bucherella accuratamente la superficie delle patate con i rebbi di una forchetta
  • Poni le patate in un recipiente adatto alla cottura a microonde con 150/200 ml di acqua sul fondo
  • Cuoci a massima potenza per 20 minuti in totale, ad intervalli di 5 minuti dopo ognuno dei quali girerai le patate. Trascorsi i 20 minuti, verifica che siano morbide. Se non lo sono, ripeti l’operazione una o due altre volte
  • Attendi che le patate si freddino leggermente, sbucciale e riducile in purea con l’aiuto di uno schiacciapatate, di un passino oppure di una forchetta
  • Mentre sono ancora tiepide, crea una fontana con la farina, ponile al centro insieme ad un pizzico di sale e lavora rapidamente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Evita di lavorare troppo il composto, o si indurirà
  • Spolverizza una spianatoia con della farina e taglia l’impasto in circa 8 parti. Da ognuno otterrai un salsicciotto
  • Taglia a pezzetti il salsicciotto (a seconda della dimensione che preferisci per i tuoi gnocchi) e forma le chicche di patate con l’aiuto del retro della grattugia infarinata, esercitando una leggera pressione con il pollice per imprimere la trama sulla superficie e facendo scorrere verso il basso in modo da formare una sorta di “cavità” sul retro dello gnocco

Notes

Poggia gli gnocchi su una spianatoia infarinata e copri con un canovaccio pulito fino al momento di cuocerli. Consiglio di non aspettare più di 5 o 6 ore per evitare che si secchino troppo.
Keyword cucina italiana, gnocchi di patate, gnocchi leggeri, primi piatti, ricette salate, ricette tradizionali

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating